
DIGITAL HEALTH SUMMIT 2018
Milano, 12 ottobre 2018 -
Si è chiuso in data odierna il
DIGITAL HEALTH SUMMIT 2018
Dalla sostenibilità nel settore socio-sanitario all'innovazione nel mondo farmaceutico fino alle nuove frontiere della salute digitale all'evento che si è tenuto a Milano dal 10, 11, 12 ottobre
Istituzioni, relatori di fama ed esperti di settore si sono confrontati a Digital Health Summit, un'occasione di incontro privilegiata fra sanità italiana e i suoi primari interlocutori, mondo farmaceutico ed ecosistema digitale dei fornitori.
Dalla
partnership fra AISIS (Associazione
Italiana Sistemi Informativi in Sanità), GGallery
Group e NetConsulting cube,
le realtà che organizzano, già da due anni con successo Life
Tech Forum,
il convegno di
riferimento dell'e-Health in Italia, nasce 'Digital
Health Summit', la
manifestazione di rilevanza nazionale che, dal 10 al 12 ottobre, si è
svolta
presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline di Milano.
"Dopo i successi di Genova e Venezia - annunciava Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato di NetConsulting cube - saremo a Milano con una tre giorni che si preannuncia ancora più ricca delle precedenti edizioni grazie a una partnership che ha unito quanto costruito con Life Tech Forum e lo straordinario know-how dell'Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità. Il Summit ha l'obiettivo di diventare il punto di riferimento per l'ecosistema della sanità, facilitando un dialogo costruttivo a 4: Istituzioni, Sistema Sanitario, mondo del Farma e ICT Vendor."
"Alla tre giorni ottobrina si è parlato - spiega Giuliano Pozza, Presidente di AISIS - non solo di innovazione tecnologica ma anche di innovazione di modelli e cultura, confrontandosi con decisori di diversa estrazione, dalle aziende farmaceutiche e di dispositivi medici, ai fornitori di tecnologie, CIO, fino ad arrivare ad associazioni, key-user, esponenti del mondo accademico, insomma tutti gli stakeholder della sanità digitale italiana e internazionale."
Il taglio istituzionale dell'evento è apparso chiaro fin dalla prima giornata in cui l'apertura dei lavori è stata affidata a un relatore illustre, l'Assessore al Welfare Regione Lombardia Giulio Gallera che hapresentato alla platea alcuni degli ultimi progetti portati avanti. "La Lombardia - afferma Gallera - è diventata negli anni la regione capofila di una trasformazione del sistema sanitario che oggi sono lieto di poter raccontare in un contesto come quello di Digital Health Summit. Abbiamo approvato e stiamo attuando una riforma della sanità che ha al centro la presa in carico del paziente cronico, una presa in carico che evidentemente deve svilupparsi sul territorio e in quest'ottica l'utilizzo di tecnologia e sistemi innovativi è fondamentale."
Dopo il saluto di benvenuto dell'Assessore, è stata la volta di Clayton Hamilton, Technical Officer del blasonato Organismo Mondiale della Sanità, con un'interessante panoramica sui modelli sistemi sanitari internazionali, a cui è seguita la tavola rotonda degli Assessori regionali della Salute che hanno commentato gli attesissimi risultati dell'E-Healthlab, l'osservatorio condotto da NetConsulting cube.
Innovazione a 360 gradi, sia a livello di sistema sia di tecnologia, è il leit-motiv del secondo giorno che si è contraddistinto per il fitto programma di interventi. Alle autorità in ambito della Ricerca, Istituto Italiano della Tecnologia (IIT),Università degli Studi di Bologna, SDA Bocconi, si sono alternate le associazioni di categoria, FIASO e FIMMG e gli enti del mondo Farma, Farmindustria, AISM, Assobiomedica, Associazione Ospedalieri Psichiatrici. Si parlato di tecnologie abilitanti, di Robotica, strumenti di "patient engagement", Machine Learning & Big data, Telehealth e Telecare. Nel pomeriggio, oltre ai Case History delle aziende sponsor, ha meritato particolare attenzione: l'intervento del luminare dell'HYMMS ANALYTICS, John Rayner e la premiazione del concorso W.In.e (W.In.e. and Inspiring e-Leaders), la novità di quest'anno volta ad individuare il personaggio del settore che più si è distinto per un progetto o una soluzione di trasformazione digitale.
Il terzo giorno la riflessione medico-tecnologica è diventata ancor più ampia, andando a sfociare nei temi della Social Innovation. Il Summit si è chiuso infatti con gli interventi di alcuni dei cosiddetti 'guru' dell'Healthcare, Geoff Mulgan, Chief Executive of the National Endowment for Science Technology and the Arts (NESTA) e Visiting Professor at University College London, the London School of Economics& the University of Melbourne, e J. D. Halamka, International Healthcare Innovation Professor, Harvard Medical School, e Chief Information Officer, Beth Israel Deaconess System. Fra gli altri momenti più significativi della terza giornata è importante ricordare le due tavole rotonde coordinate dal Presidente di AISIS, Giuliano Pozza, sui topic più attuali: Cybersecurity & IoT e ancora Innovazione digitale. Il programma della tre giorni è stato intenso e valido, anche per quanto concerne la completezza scientifica degli studi e delle ricerche presentate, al punto che il Summit ha meritato una menzione di lode da parte dell'Harvard University nella persona dell'illustre Michael Porter.
A supporto della manifestazione, aziende di primo piano del sistema farmaceutico e tecnologico-digitale, molte delle quali impegnate nella ricerca di soluzioni tecnologiche per la cura da remoto del paziente o la gestione delle informazioni. Fra le aziende sostenitrici che hanno reso possibile il summit:
Engineering, Philips e Reply - Main Sponsor,
Gruppo GPI, Intersystems, Microsoft, SB Italia - Silver Sponsor
Abbott, Afea, Artexe, Carestream, CBA Group, Cisco, Dedalus, Lutech, Oracle, Roche, Sanofi, Takeda, Tesi -Bronze Sponsor
Dimension Data, Ebit, Elco, Exprivia, Phargentis - Special Sponsor
Afea, AlinIQ, Capsule, TuoTempo, Medas, TuttiXte - Exhibitor
DellEMC. Epson - Sponsor Tecnologico
AUGURI DIGITAL HEALTH SUMMIT 2018
Francesco M.
cell 3334358373
Milano - sabato 22 ottobre
Sala Pirelli - Palazzo Pirelli
Ictus
Alla presenza del Vice Presidente Consiglio Regionale Lombardia Carlo Borghetti e il Presidente Commissione Sanita' della Regione Emanuele Monti il prossimo 26 ottobre, apriranno i lavori di "Ictus: che fare dopo?". Il convegno organizzato dal Presidente di ALICe Lombardia Onlus Giuseppe Micieli, direttore del Dipartimento di Neurologia d'Urgenza, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Mondino di Pavia, vedrà confrontarsi operatori sanitari, amministratori, pazienti e familiari sulle problematiche assistenziali dell'ictus cerebrale e sul ruolo delle associazioni territoriali.
Il programma prevede alcune interessanti sessioni di approfondimento: si aprirà con una panoramica sui diversi aspetti della patologia proprio nella regione Lombarda, quindi dall'epidemiologia ai sistemi assistenziali e riabilitativi, per proseguire il dibattito sulla gestione della cronicità da ogni punto di vista, clinico e organizzativo. L'ultima parte dei lavori sarà infine dedicata alla valutazione e analisi del ruolo strategico nella gestione della cronicità, non solo delle sezioni locali di ALICe Lombardia ma anche delle farmacie, che, con il progetto "Facciamo rete", sono parte integrate di un vero e proprio network con l'Associazione, ponendosi al servizio del paziente e del suo accompagnatore.
L'ictus cerebrale per quanto rappresenti ancora oggi la prima causa di disabilità, ha presentato, nel corso degli ultimi venti anni, una significativa riduzione della sua incidenza, (quantificabile nell'ordine del 12%) e della mortalità, che si è ridotta del 37%. Il numero dei ricoveri in regione Lombardia, ad esempio, dal 2012 al 2016 si è ridotto dai 18.000 ai circa 13.000: questa riduzione può essere largamente attribuita ad una adeguata gestione dei fattori di rischio modificabili (sedentarietà, cattiva alimentazione, fumo ed eccesso di alcolici) e al trattamento delle condizioni predisponenti (come ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale e ipercolesterolemia). I soggetti che vivono con le conseguenze di un ictus sono invece aumentati (il 35% ha una disabilità grave) e vanno incontro al decesso per patologie conseguenti all'ictus. Da evidenziare come più del 62% dei nuovi ictus si sia verificato in persone di età superiore ai 75 anni.
"Abbiamo fortemente voluto questo dibattito per far incontrare operatori sanitari, amministratori, pazienti e, in generale, tutte le persone che si occupano di assistenza al paziente con ictus nella fase ospedaliera, in quella ambulatoriale e infine nella dimensione sociale - dichiara il Professor Giuseppe Micieli. Solo attraverso una migliore identificazione del problema e degli aspetti organizzativi e clinici legati al post ictus è possibile, infatti, esplorare ed individuare strategie e terapie volte al trattamento sintomatico e in generale alla gestione degli aspetti cronici della malattia".
In Lombardia, dove vivono 10 milioni di persone, esistono almeno 10 Centri in grado di effettuare interventi endovascolari cerebrali (l'ideale sarebbe proprio un'unità di questo tipo ogni milione di abitanti) e 35 stroke unit, ovvero reparti dedicati alla cura dell'ictus in grado, fra l'altro, di effettuare trombolisi endovenosa. L'obiettivo è quello di mettere in rete i vari ospedali e le farmacie del territorio in modo che il paziente con ictus possa essere curato al meglio in tutte le fasi della malattia.
Il trattamento dell'ictus è tempo-dipendente: tanto prima viene effettuato, tanto più è efficace. Questo vale sia per latrombolisi endovenosa (che consiste nell'uso di un farmaco in grado di sciogliere i coaguli che ostruiscono i vasi cerebrali) che per il trattamento endovascolare, che offre la possibilità di trattare anche i coaguli di dimensioni maggiori, meno facilmente dissolvibili col solo farmaco trombolitico.
Con la sola trombolisi endovenosa, il 55% dei pazienti trattati recupera in modo completo o quasi completo dal deficit neurologico; con l'aggiunta della terapia endovascolare, un ulteriore 30% di casi ha un beneficio analogo, quindi nel complesso le due terapie consentono un buon recupero all'85% degli ictus ischemici.
Il trattamento endovascolare, però, richiede una sala angiografica e del personale addestrato e queste strutture sono presenti solo in pochi ospedali. Pertanto la complessità dell'intervento, la scarsità delle neuroradiologie interventistiche e il fatto che l'intervento sia tempo dipendente richiedono una solida struttura organizzativa.
AUGURI a tutti i collaboratori di Ictus
Francesco M. cell 333 43 58 373
Milano, 11/11/2015
ISPOR
18 ° Congresso Europeo annuale
Si è chiuso in data odierna l'appuntamento di ISPOR (18 ° Congresso Europeo annuale) che, dal 7 all' 11 Novembre 2015, si è svolto al Mico di Milano in Italia (Mico fa parte di Fiera Milano Congressi ed è leader a livello europeo nell'industria congressuale. Il suo successo, oltre ad essere raggiunto in pochi minuti con il metrò Lilla (fermata Portello), lo deve soprattutto al personale, il quale svolge le proprie mansioni con passione, professionalità ed impegno ).
ISPOR dal 1995,è la Società Internazionale per Farmaco economia e risultati della Ricerca crescendo fino a comprendere più di 17.500 membri a livello internazionale, tra cui oltre 9.500 soci individuali e 8.000 membri affiliati.
Quando si diventa un membro di ISPOR, si uniscono una comunità di professionisti dedicati alla promozione della missione, cioè i aumentare l'efficienza, l'efficacia e l'equità delle cure sanitarie per migliorare la salute.
Il Presidente Daniel C. Malone ha fissato il prossimo Meeting internazionale annuale di ISPOR per il 21-25 Maggio 2016 al Washington Hilton, Washington, negli Stati Uniti d'America.
AUGURI ISPOR
Francesco M.
Cell 3334358373
Milan, 11/11/2015
ISPOR
18th Annual European Congress
It closed today the appointment of ISPOR (18th Annual European Congress) that, from To 7 'November 11, 2015, he was held at the Mico Milan in Italy (Mico It is part of Fiera Milano Congressi and is Europe's leading meeting and convention industry. Its success, in addition to being reached in a few minutes by Metro Lille (door stop), is attributable primarily to the staff, who performs his duties with passion, professionalism and commitment).
ISPOR since 1995, is the International Society for Drug Research results and economy growing to include more than 17,500 members worldwide, including more than 9,500 individual members and 8,000 affiliated members.
When you become a member of ISPOR, join a community of professionals dedicated to the promotion of the mission, that is, increase the efficiency, effectiveness and equity of health care to improve health.
President Daniel C. Malone has fixed the next Annual ISPOR International Meeting for the 21 to 25 May 2016 to the Washington Hilton, Washington, United States of America.
GREETINGS ISPOR
Francis M.
Cell 3334358373
Milano, 14/06/2015
FESSH
Si svolgerà, dal 18 al 20/6, c/o il Mico di Milano, il congresso di FESSH (Federazione delle Società Europee di Chirurgia della Mano) per esaminare tutti gli aspetti della chirurgia della mano e le sue conseguenze. Lo sviluppo tecnologico chirurgico, strumenti biomeccanici, argomenti, etiche, giuridiche, sociali e finanziari, gli aspetti medici individuali, i problemi diagnostici e terapeutici, tecnologie avanzate, e molti altri argomenti correlati saranno presentati e discussi dai professionisti.
A tal proposito il Prof. Giorgio Pajardi, Presidente del Comitato Organizzatore, Incoraggia i delegati ad usare questo congresso come luogo di incontro per assemblare i loro interessi-gruppi clinici e accademici. Infatti, FESSH 2015 sarà un evento intellettualmente ampio ed emozionante in cui le idee e ricercatori provenienti dall' Europa e da tutto il mondo potranno interagire.
AUGURI FESSH
Francesco M.
Cell 3334358373
Milan, 14/06/2015
FESSH
It will take place from 18 to 20/6, c / o the Mico Milan, the conference FESSH (Federation of European Societies for Surgery of the Hand) to examine all aspects of hand surgery and its aftermath. Technological development surgical instruments biomechanical issues, ethical, legal, social and financial aspects of individual medical, diagnostic and therapeutic problems, advanced technology, and many other related topics will be presented and discussed by professionals.
In this regard, Prof. Giorgio Pajardi, President of the Organizing Committee, encourages the delegates to use this conference as a meeting place to assemble their interests-clinical groups and academics. Indeed, 2015 will be an event FESSH intellectually broad and exciting in which ideas and researchers coming from 'Europe and from around the world will interact.
GREETINGS FESSH
Francis M.
Cell 3334358373
Milano, 26/02 /2015
Psicopatologia
Psicopatologia in tempo di crisi: stress, vulnerabilità e resilienza
Si è chiuso in data odierna, "Psicopatologia in tempo di crisi: stress, vulnerabilità e resilienza", il 19° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Psicopatologia (Sopsi) che si è svolto al Mico di Milano dal 23 al 26 febbraio.
Sembra che sia stato rilevato che nei ragazzi di età tra 10 e 19 anni stiano aumentano lemalattie psichiche provocate da abuso di alcol e sostanze stupefacenti che oltre agli effetti immediati provocano gravi danni al cervello e , nelle persone predisposte , aumenta fino a 5 volte il rischio di sviluppare gravi malattie psichiatriche. Le quali, solo in Italia colpiscono circa 2 milioni di persone.
Carlo Altamura, presidente della Società di Psicopatologia sostiene che: " la mancanza di sicurezze lavorative e di guadagno determinano esaurimento e stress che sfociano in fragilita' gia' presenti negli individui: il peggioramento della situazione economica in generale ha spesso aggravato alcune malattie e ne ha slatentizzato di nuove".
Secondo un gruppo di ricercatori della Duke University nella Carolina del Nord, gli uomini hanno bisogno di recuperare le energie che quotidianamente spendono e secondo lo stesso studio, pubblicato su Science World Report, la mancanza di sonno nelle donne è particolarmente dannosa ed è all'origine di depressioni e repentini cambi di umore. Possiamo concludere dicendo che la recessione potrebbe avere un impatto dannoso sulla gestione della salute mentale?
Di certo i medici non fanno il proprio dovere perché qualcuno gli dica grazie, ma lo fanno per principio, per se stessi, per la propria dignità di essere umano.
AUGURI A TUTTI I MEDICI CHE FANNO IL PROPRIO DOVERE !
Francesco M.
Cell 3334358373
Milan, 02/26/2015
Psychopathology
Psychopathology in time crisis: stress, vulnerability and resilience
It is closed today, "Psychopathology in time crisis: stress, vulnerability and resilience ", the 19th National Congress of the Society ' Italian Psychopathology (SOPSI) which was held at the Mico Milan February 23 to 26 .
It seems that it has been found that in boys aged 10 to 19 years are increasing the psychological illnesses caused by abuse of alcohol and drugs that in addition to the effects immediate cause serious damage to the brain and, in susceptible people, increases up to 5 times the risk of developing serious psychiatric illnesses. Which, only in Italy affecting about 2 million People, like schizophrenia and bipolar.
Carlo Altamura, president of the Society of Psychopathology argues that: "the lack of job security and Gain determine exhaustion and stress resulting in fragility 'already' in individuals: the worsening economic situation in general has often aggravated some diseases and has slatentizzato new ".
According to a group of researchers at Duke University in North Carolina, men need to recover the energy that they spend every day and according to the same study, published in Science World Report, the lack of sleep in women is particularly harmful and is the origin depressions and sudden changes of mood.
We can conclude by saying that the recession could have a detrimental impact on the management of mental health?
Certainly doctors do not do their duty because someone says thank you, but they do it on principle, for themselves, for their dignity as human beings.
BEST WISHES TO ALL DOCTORS MAKE YOUR DUTY!
Francis M.
Cell 3334358373
Milano 19/12/2014
Defribillatore Network
Un Dispositivo Costantemente Connesso
Novità sul defribillatore costantemente connesso e monitorato tramite network che permette di controllare continuamente a distanza, in ogni momento l'apparecchio, il quale è collegato e gestito da un server centrale per essere sicuri che sia sempre pronto in caso di necessità. Infatti, in caso di inconveniente tecnico o quando il defribillatore è estratto dalla sua teca per un intervento, un allarme sarà automaticamente inviato a chi è direttamente coinvolto nel progetto di defribillazione.
Cio' che lo distingue dagli altri in circolazione è il telecontrollo, ovvero la possibilità di avere un servizio costante di assistenza tramite una semplice connessione ADSL che di fatto "scarica" la responsabilità penale da chi lo detiene alla casa manutentrice anche grazie al contratto di noleggio con cui lo si propone.
Il contratto quinquennale di noleggio prevede installazione gratuita in loco, aggiornamento, manutenzione periodica e tempestiva fornitura di pezzi di ricambio in caso di necessità, oltre al servizio di assistenza in caso di emergenza.
AUGURI BUON NATALE !
Francesco M
cell 3334358373
Milan 19/12/2014
Defibrillator Network
A device Constantly Connected
News on the defibrillator constantly connected and monitored via a network that allows to continuously monitor remotely, at any time the device, which is connected to and controlled by a central server to be sure that it is always ready when needed. In fact, in case of technical problem or when the defibrillator is extracted from its case for an intervention, an alarmwill automatically be sent to those who are directly involved in the project defribillazione.
This' that distinguishes it from the others in circulation is the remote control, or the ability to have a constant serviceassistance through a simple ADSL connection that actually "download" criminal responsibility of who owns the housemanutentrice thanks to the rental agreement with which it is being made.
The five-year contract hire includes free installation on site, update, periodic maintenance and timely supply of spare partsin case of need, in addition to service in an emergency.
GREETINGS MERRY CHRISTMAS!
Francis M
Cell 3334358373
Milano, 21/11/2014
ITALIA : aria inquinata
Sembra che Secondo l'ultimo rapporto, Air Quality 2014, dell'Agenzia europea dell'ambiente, il nostro Paese "ITALIA" detenga il primato di danni causati da aria inquinata. Mentre saremmo al secondo posto, dopo la Germania, per polveri sottili con 64mila vittime.
Francesco M
Cell 3334358373
MILANO, 9 LUGLIO 2014
NEUROSCIENZE
MILANO, CAPITALE MONDIALE DELLE NEUROSCIENZE
Si chiuso in data odierna, nel capoluogo lombardo, il 9° FENS Forum, il congresso continentale organizzato dalla Federazione Europea di Neuroscienze (FENS), che per la prima volta in assoluto si è tenuto in Italia, presso il MICO di Milano, dal 5 al 9 luglio con oltre 5.500 scienziati provenienti da tutto il mondo. I quali hanno discusso delle frontiere sulla ricerca del cervello e del sistema nervoso. Sono stati presentati e discussi dati su tutte le condizioni che colpiscono il cervello e il sistema nervoso: dalle dipendenze dalle droghe all'epilessia, dai disordini mentali ai tumori cerebrali, dai traumi alle malattie neurodegenerative, dall'autismo alla depressione, dall'ansia ai disturbi del sonno, arrivando sino ai temi etici legati alla ricerca sul cervello.
Per cinque giorni Milano è diventata la capitale mondiale degli studi sul cervello, ospitando i più grandi neuroscienziati del Pianeta.Una vetrina fondamentale per la scienza italiana. La quale è in grado di produrre ricerche di primissimo piano a livello internazionale nonostante la cronica assenza di fondi ha dichiarato Monica DiLuca, professore di Farmacologia presso l'Università degli Studi di Milano,la quale ha assunto la carica di Presidente della Federazione Europea di Neuroscienze proprio durante il Forum.
Ad aprire i lavori. alle 18 circa, è stata Sarà Marina Bentivoglio, seguita da Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, Armando De Crinito direttore generale vicario delle "Attività produttive, Ricerca e Innovazione" della Regione Lombardia, e Marian Joëls, attuale presidente FENS. La conferenza scientifica di apertura è stata tenuta da Ray Dolan, professore di neuropsichiatria all'University College di Londra, sui meccanismi neurali che stanno alla base delle decisioni.
Oltre alle conferenze scientifiche, una serie di eventi ha avvicinato la cittadinanza sui temi che riguardano lo studio del cervello e dei suoi misteri. Tutti gli eventi di divulgazione sono stati gratuiti e aperti al pubblico.
AUGURI NEUROSCIENZE
Francesco M.
cell 3334358373
MILAN, July 9, 2014
NEUROSCIENCE
MILAN WORLD CAPITAL OF NEUROSCIENCE
It closed today, in Milan, the 9th FENS Forum, the Continental Congress organized by the Federation of European Neuroscience (FENS), which for the first time ever took place in Italy, at the MICO in Milan, from 5 July 9 with more than 5,500 scientists from around the world. I have discussed which borders on the research of the brain and nervous system. Were presented and discussed data on all conditions that affect the brain and the nervous system: from addictions to drugs epilepsy, mental disorders by brain tumors, trauma to neurodegenerative diseases, from autism to depression, anxiety in sleep disturbances, coming up to the ethical issues related to brain research.
For five days, Milan has become the world capital of studies on the brain, housing the greatest neuroscientists of Pianeta.Una essential showcase for Italian science. Which is able to produce research of the highest international level despite the chronic lack of funds said Monica DiLuca, Professor of Pharmacology at the University of Milan, which has assumed the office of President of the Federation of European Neuroscience during the Forum.
The opening work. at about 18, was Will Marina Bentivoglio, followed by Pierfrancesco Majorino, Minister of Social Affairs and Culture of the health of the Municipality of Milan, Armando De Crinito vicar general director of "Productive Activities, Research and Innovation" of the Lombardy Region, and Marian Joels , current president FENS. The scientific conference opening was held by Ray Dolan, professor of neuropsychiatry at the University College of London, on the neural mechanisms that underlie the decisions.
In addition to scientific conferences, a series of events has approached the citizens on the issues that concern the study of the brain and its mysteries. All dissemination events were free and open to the public.
BEST WISHES NEUROSCIENCE
Francis M.
cell 3334358373
Milano, 17/05/2014
Atahotel Executive
SCOLIOSI
NOVITA' PER LA CURA DELLA SCHIENA: ESPERTI A CONFRONTO
Si è chiuso, in data odierna, il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo Italiano Scoliosi (SICV&GIS), Patrocinato dal SIO che dal 15 al 17 maggio ha visto circa seicento partecipanti. I quali, nel corso delle tre giornate hanno affrontato quasi tutte le tematiche relative alle patologie della colonna vertebrale, come la scoliosi e le varie deformità che oggi si possono curare meglio anche negli anziani; le degenerazioni del rachide cervicale e lombosacrale.
Le nuove tecniche chirurgiche e nuovi materiali con i quali non solo si può curare meglio di prima la schiena, ma molte patologie si possono anche prevenire e meglio diagnosticare, questo ha spiegato il magnifico professor Bernardo Misaggi, presidente del congresso,
primario e direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale e Scoliosi dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano. Il quale è un centro di eccellenza e di riferimento a livello nazionale. Non a caso hanno partecipato al convegno molti dei migliori esperti internazionali come: il Professor Lawrence Lenke della Washington University Orthopedic Surgeons St. Loui che rappresenta, nel trattamento delle deformità, una delle massime autorità scientifiche a livello mondiale;
i francesi Mazda, Dubois e Le Huec; il tedesco Mayer; lo svizzero Marchesi e molti altri.
Grazie agli ortopedici e neurochirurghi italiani, europei ed americani si è raggiunto lo scopo che si era prefissato l'organizzazione, dando l'opportunità del confronto sulle diverse metodiche di trattamento della patologia vertebrale che hanno avuto come motto: comunicazioni brevi e ampio spazio alla discussione.
Inoltre, per la prima volta, il Congresso ha messo a confronto ortopedici e neurochirurghi, anche se provengono da un iter specialistico molto differente, entrambe le figure professionali si occupano della diagnosi e del trattamento delle patologie vertebrali ed è giusto che collaborino tra loro per arrivare ad una uniformità nel trattamento della patologia vertebrale. In conclusione, possiamo affermare che molto interesse hanno riscontrato gli incontri relativi alle patologie degenerative lombo-sacrali e la tavola rotonda sulle implicazioni medico-legali; gli studi sperimentali e gli studi clinici con
le novità sul rachide cervicale, sulla scoliosi, sull'ipercifosi e i nuovi trattamenti chirurgici della scoliosi idiopatica dell'adulto; i trattamenti conservativi delle ipercifosi giovanili e le nuove modalità per curare le fratture vertebralie anche quelle pluriframmentarie, toraco-lombari.
AUGURI al presidente Bernardo Misaggi
Francesco M
Cell 3334358373
Milan, 05/17/2014SCOLIOSISNEW ' FOR THE CARE OF THE BACK : A COMPARISON OF EXPERTSIt is closed , as of today , the 37th National Congress of the Italian Society of Spine Surgery and Scoliosis Italian Group ( SICV & GIS) , Sponsored by the SIO that 15 to 17 May saw about six hundred participants. Which, in the course of the three days have addressed almost all the issues related to diseases of the spine, such as scoliosis and various deformities that today you can also take better care of the elderly ; the degeneration of the cervical spine and lumbosacral .
The new surgical techniques and new materials with which not only can cure your back better than before , but you can also prevent many diseases and better diagnose, this magnificent explained Professor Bernard Misaggi , president of the congress ,
Primary and Director of Complex Spine Surgery and Scoliosis Gaetano Pini Orthopaedic Institute in Milan. Which is a center of excellence and reference to the national level. No coincidence that attended the conference many of the best international experts such as Professor Lawrence Lenke Orthopedic Surgeons at Washington University in St. Loui that is , in the treatment of deformities , one of the highest scientific authorities worldwide;
The French Mazda, Dubois and Le Huec ; German Mayer ; Swiss Marquis and many others.
Thanks to orthopedic and neurosurgeons Italian , European and American has reached the goal he set for the organization , giving the opportunity of comparing the different methods of treatment of spinal pathology that had as its motto : short communications and ample space to the discussion .
In addition, for the first time , Congress has compared orthopedic and neurosurgeons , even if they come from a very different process specialist , both professionals involved in the diagnosis and treatment of spinal pathologies and it is right that cooperate with each other to get to a uniformity in the treatment of spinal pathology . In conclusion, we can say that they have found a lot of interest encounters related to degenerative lumbosacral and panel discussion on medico-legal implications ; experimental studies and clinical trials
what's new on the cervical spine , scoliosis , sull'ipercifosi and new surgical treatments of idiopathic scoliosis ; the conservative treatment of juvenile kyphosis and new ways to treat comminuted fractures vertebralie also those , thoraco- lumbar .
CONGRATULATIONS to the president Bernardo Misaggi
Francis M
Cell 3334358373
Milano, 28/03/2014
Diabete-Obesità
Giovedì 03 Aprile 2014, il XIII Convegno Nazionale Diabete-Obesità che affronterà molti argomenti di interesse sempre crescente tra i medici, i dietisti e gli infermieri che dedicano la propria opera ai pazienti affetti da diabete e da obesità.
AUGURI AI DIABETI E OBESI
Francesco M
cell 3334358373
Milan, 03/28/2014
Diabetes-Obesity
Thursday, April 3, 2014, the XIII National Conference on Diabetes-Obesity that will address many topics of growing interest among physicians, dietitians and nurses who dedicate their work with patients suffering from diabetes and obesity.
OBESE AND BEST WISHES TO diabetes
Francis M
cell 3334358373
Milano 17 03 2014
Riabilitazione Sportiva e Traumatologia
Dal 22 al 24 marzo 2014, il XXIII Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia al MICO di Milano Congressi in Piazzale Carlo Magno 1,il quale è stato scelto dalla FIFA per la convention della Prevenzione degli Infortuni nel Calcio: 1994-2014, 20 anni di ricerca". Saranno presenti tra gli altri il professor Jiri Dvorak, direttore del Centro Ricerca FIFA, e il presidente della Commissione medica di Fifa e Uefa Michel D'Hooghe, che faranno il punto in una tavola rotonda condotta dal direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti.
L'evento della Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche avrà luogo lunedì 24 marzo, sarà preceduto dal Congresso internazionale di riabilitazione sportiva e traumatologia organizzato da Isokinetic Medical Group, che avrà luogo sempre al MiCo il 22 e 23 marzo, è certamente il più grande congresso mondiale di medicina applicata al calcio.
Isokinetic riporta quindi il suo convegno nella metropoli lombarda, dopo due edizioni a Londra, il tema dell'incontro sarà sulle Strategie di Trattamento per le Lesioni Articolari e Legamentose nel Calciatore.
Il congresso è organizzato in collaborazione con F-Marc, il Centro Studi della FIFA che da vent'anni si occupa degli aspetti medici del pallone e i quali iscritti sono circa 2.000, di cui settanta i Paesi di appartenenza, un centinaio i club di calcio dei cinque continenti rappresentati e circa duecento gli esperti, tra medici, chirurghi e ortopedici.
Ci saranno luminari di fama assoluta come Philippe Neyret e Freddie Fu, il gotha dei medici sportivi della serie A e dei più importanti campionati di calcio del mondo, il responsabile dello staff medico della Nazionale di calcio brasiliana José Runco, oltre a un massiccio e qualificato apporto di addetti ai lavori milanesi, a cominciare dai responsabili degli staff medici di Milan (Rodolfo Tavana) e Inter (Franco Combi).
Recenti studi eseguiti in Scandinavia e negli Stati Uniti ha osservato Stefano Della Villa copresidente del Congresso, dimostrano che la quota di infortuni nel calcio che si possono evitare attraverso un